Assegno Sociale per i Disoccupati: tutte le novità e come richiederlo
Oggi vogliamo parlarvi dell’ASDI, cioè dell’assegno sociale destinato ai disoccupati. Un assegno di mantenimento a chi ha già usufruito della Naspi ma non ha trovato ancora lavoro. Ecco quali sono i requisiti e come richiederla.
LEGGI ANCHE: Wycon assume sta ricercando commesse e store manager in tutta Italia
A CHI E’ DESTINATA
L’ASDI è una forma di sostentamento sociale per chi ha già usufruito per intero della NASPI ma non riuscendo a trovare lavoro, vive ancora nello status di disoccupato.
La percezione dell’ASDI spetta inoltre, in quanto compatibile, a chi già si avvale dei seguenti trattamenti assistenziali o pensionistici:
- assegno o indennità a cieco civile;
- assegno o indennità a sordomuti;
- indennità ex legge 28 dicembre 2001, n. 448 e legge 24 dicembre 2003, n. 350;
- assegno o indennità a invalidi civili;
- pensione ai superstiti;
- pensione di guerra;
- pensione facoltativa;
- rendite vitalizie da infortunio;
- pensione a carico di stati esteri con i quali non esistono convenzioni internazionali in materia di sicurezza sociale;
- pensione a carico dell’assicurazione di un altro stato membro dell’Unione europea;
- pensione privilegiata tabellare, quale per esempio quella conferita per infermità contratta durante il servizio militare obbligatorio, avente titolo risarcitorio in assenza di un rapporto di impiego o di servizio continuativo.
REQUISITI DI PARTECIPAZIONE
LEGGI ANCHE: Si ricercano lavapiatti/addetti pulizie per ristorante e Roma
Dell’ASDI se ne occupa L’INPS, ed è attraverso la stessa, che il disoccupato dovrà farne richiesta.
Per poter accedere all’assegno sociale per i disoccupati, il richiedente, deve trovarsi in almeno una delle due seguenti condizioni:
- presenza nel nucleo familiare di almeno un minorenne;
- età pari o superiore a 55 anni e mancata maturazione dei requisiti di pensione anticipata di vecchiaia.
Successivamente si richiede di:
- essere in stato di disoccupazione;
- aver usufruito completamente della Naspi;
- possedere un’attestazione ISEE inferiore o uguale a 5.000 euro;
- aver dato la propria adesione a un patto di servizio personalizzato in collaborazione con i centri per l’impiego competenti;
- non aver fruito dell’ASDI per più di 6 mesi nei 12 mesi precedenti il termine del periodo di fruizione della Naspi e, comunque, per più di 24 mesi nel quinquennio precedente il medesimo termine.
COME RICHIEDERLA
LEGGI ANCHE: Si cercano 20 facchini per hotel a Roma, basta la terza media
L’ASDI viene erogata dopo il primo giorno dal termine totale della NASPI. Per quanto riguarda invece l’importo dell’ ASDI, questo è pari al 75% dell’ultimo assegno NASPI. L’assegno verrà erogato per un totale di 6 mesi.
La domanda per richiedere l’ASDI deve essere presentata dall’interessato entro il termine perentorio di 30 giorni a partire dal primo giorno successivo al termine del periodo di completa fruizione della NASpI.
La domanda può essere presentata online attraverso il servizio INPS dedicato.
Oppure tramite
- Contact center al numero 803 164 (gratuito da rete fissa) oppure 06 164 164 da rete mobile;
- enti di patronato e intermediari dell’Istituto, attraverso i servizi telematici offerti dagli stessi.
70.000+ Mi Piace
Segui la nostra pagina!