La Colussi cerca personale per i suoi stabilimenti e la sede operativa – a tempo indeterminato

La  COLUSSI, leader mondiale nel settore alimentare, sta cercando nuovo personale a tempo indeterminato per i suoi stabilimenti. L’azienda, sinonimo di qualità italiana, valuta personale da inserire all’interno del proprio gruppo di lavoro.

Leggi anche: Philip Morris assume fino a 600 dipendenti per il nuovo stabilimento in Italia

L’AZIENDA

L’azienda è stata fondata nel 1911 a Venezia da Giacomo Colussi, proveniente da una famiglia di fornai originari di Pianaz di Zoldo Alto (provincia di Belluno). Nata come semplice forno per la produzione di pane e biscotti, dagli anni 1930, con i figli Alessandro, Giacomo e Alberto, la Colussi è passata alla dimensione industriale.
Nel 1949 l’azienda si trasferisce a Perugia e successivamente a Petrignano di Assisi.

La sede legale è a Milano mentre la sede operativa è a Torgiano (PG), in località Ferriera.
Gli stabilimenti di produzione in Italia sono 8: Imperia, Fossano (CN), Leinì (TO), Valle Lomellina (PV), Tavarnelle Val di Pesa (FI), Monteriggioni (SI), Valle del Dittaino (EN) e Petrignano di Assisi (PG).

POSIZIONI RICERCATE

Tra le varie mansioni rese disponibili, vi citiamo:

  • QUALITY ASSURANCE MANAGER;
  • QUALITY ASSURANCE SPECIALIST;
  • R&D FOOD TECHNOLOGIST;
  • RESEARCH AND DEVELOPMENT INTERNSHIP;

Leggi anche: Prada cerca personale per gli stabilimenti produttivi

Ogni mansione illustrata, tranne quella di “Research and development internship”, sarà offerta con un contratto a tempo indeterminato e con uno stipendio in linea con le capacità del candidato che verrà assunto.
Per alcuni ruoli è richiesta una certa esperienza all’interno del settore indicato.

CANDIDATURE

Leggi anche: Lavora in tv con HSE24: Casting aperti in tv ed anche per gli uffici

Per potersi candidare ad una mansione in particolare è necessario visitare la sezione “Lavora con noi” del portale Colussi. Seguite le istruzioni a video per poter inviare il vostro cv e candidarvi alla posizione desiderata.

 

Menu